logo Carrello

49,00

Corso E-learning | Durata 2 ore

Incentivi e detrazioni in campo edilizio - ed. 2019

Crediti Formativi

Ingegneri 2

Geometri 2

Il seminario propone un’analisi dettagliata degli incentivi e delle detrazioni che vengono messi a disposizione a livello nazionale per la riqualificazione degli immobili esistenti.

L’approccio didattico è strutturato secondo una logica modulare. Dopo una panoramica delle opportunità messe a disposizione a livello nazionale, si passerà ad una trattazione di dettaglio di ogni singolo incentivo e/o detrazione. Per ogni incentivo saranno analizzati i requisiti previsti, i potenziali beneficiari e gli adempimenti richiesti.

Obiettivi Professionali

Conoscenza della normativa sugli incentivi

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di conoscere i vari incentivi a disposizione, individuando il mix di incentivi maggiormente adatto per gli interventi che andrà a svolgere.


Tutti

  1. Le detrazioni fiscali
  2. Le agevolazioni e gli incentivi
  3. Conclusioni
Luca Rollino
Docente

Ingegnere e Architetto

Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all'illuminazione artificiale degli ambienti.

È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l'energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione "Termoregolazione e Contabilizzazione del calore".

È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell'energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Incentivi e detrazioni in campo edilizio - ed. 2019

49,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Corso compreso in

P-Learning Premium
Oltre 100 corsi con CFP
per 365 giorni a soli

370,00€ + IVA

+ Maggiori info

Potrebbero interessarti

Ingegneri
13

Architetti
13

Geometri
13

143,00€
127,00€ + IVA

Ingegneri
8

Geometri
8

130,00€ + IVA

Ingegneri
17

Architetti
17

Geometri
17

143,00€ + IVA