logo Carrello

160,00

Corso E-learning | Durata 20 ore

Esperto nella Gestione dell'Energia (EGE)

Crediti Formativi

Ingegneri 20

Architetti 20

Geometri 20

Periti Ind. 23

Il corso si propone di fornire gli elementi base che caratterizzano la figura e le competenze dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) come definito dall’attuale quadro legislativo e dalla norma tecnica di riferimento UNI CEI 11339.

La finalità è quella di integrare le conoscenze di coloro che hanno già una base tecnica, ma che ritengono di dover fare un ulteriore approfondimento orizzontale o verticale eventualmente anche in preparazione di una futura certificazione.

1. EGE, Servizi, SGE ed ESCO e la normativa tecnica di riferimento 

   1.2 - EGE e UNI CEI 11399

   1.3 - Servizi energetici e UNI CEI 15900

   1.4 - SGE e UNI CEI EN ISO 50001

   1.5 - La famiglia ISO 5000x

   1.6 - ESCO e UNI CEI 11352

2. Aspetti economico-finanziari 

   2.1 - Fabbisogno finanziario esterno ed equilibrio d'impresa 

   2.2 - Valutazione dei progetti di investimento
   
3. Introduzione alle diagnosi energetiche 

   3.1 - Diagnosi energetiche

4. Il mercato dell'energia

  4.1 - Liberalizzazione 

  4.2 - La bolletta energetica

  4.3 - I Certificati Verdi e il loro mercato

  4.4 - Emission Trading

  4.5 - Titoli efficienza energetica

  4.6 - Esternalità ambientali

  4.7 - Contrattualistica energetica

Roberto Savona
Docente

Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

Laureato in Economia e Commercio con votazione 110/110 e lode presso la Facoltà di Economia di Brescia, discutendo la tesi “L’interest rate swap e la gestione del rischio di interesse” che ha ricevuto il premio di laurea APB (Associazione italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione in Banca) nel 1999.

Ricercatore Universitario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Brescia.

Ha svolto attività di ricerca presso la University of California-Berkeley, Hass School of Business, Finance Department (Lug-Set 2006) e presso il Boston College, Carroll School of Management, Finance Department (Set-Dic 2006).

Luca Rollino
Docente

Ingegnere e Architetto

Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all'illuminazione artificiale degli ambienti.

È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l'energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione "Termoregolazione e Contabilizzazione del calore".

È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell'energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

Alberto Colucci
Docente

Ingegnere

Si laurea nel 1979 al Politecnico di Torino in Ingegneria Meccanica con specializzazione impianti termotecnici. Da più di vent'anni svolge la Libera Professione come Ingegnere occupandosi prevalentemente di progettazione impianti termotecnici nel settore industriale e civile, perizie tecnico/economiche per impianti, analisi e diagnosi energetiche degli edifici.

É stato interlocutore energetico nei confronti della Regione Piemonte e di Enti locali ed Associazioni regionali impegnate in campo energetico ed ha svolto importanti compiti di coordinamento in iniziative di informazione e formazione nel settore energetico, uso razionale dell'energia, risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili.

É stato Direttore e Amministratore Delegato di agenzie che si occupano di utilizzo efficiente dell'energia, risparmio energetico, sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

Svolge docenze nei settori energia e ambiente per alcune importanti agenzie formative Piemontesi.

Luca Leonardi
Docente

Ingegnere, laureato in Ingegneria Chimica indirizzo “Tutela ambientale e sicurezza degli impianti chimici” al Politecnico di Milano.

Dal 2006 svolge per BVQL Divisione Certificazione di Bureau Veritas Italia S.p.A., nell’Ufficio “Greenhouse Gases”, mansioni inerenti alle procedure previste dalla Direttiva 2003/87/CE (EU ETS) e dalla normativa italiana di recepimento.

Oltre a compiti di back office (contatti con i Clienti, rapporti con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, gestione pratiche, ecc.), effettua verifiche, in campo e/o documentali, volte a quantificare le emissioni di gas serra (CO2) di vari impianti, di produzione energetica nazionali di ENEL e ENI e Areoporti di Roma S.p.A. Si occupa anche di attività connesse alla quantificazione dei gas ad effetto serra in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

Antonio Panvini
Docente

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli studi di Milano, nel 1996 entra in CTI per occuparsi di aspetti legislativi e normativi connessi con l’utilizzazione energetica delle biomasse ed inizia subito a seguire in qualità di funzionario tecnico di numerose Commissioni Tecniche i lavori dell'ente nell’ampio settore della gestione dell’energia e dell’efficienza energetica. Sempre più coinvolto nelle diverse fasi del processo normativo, nel 2006 viene nominato Direttore Tecnico mentre nel settembre 2015 diventa Direttore Generale CTI. Già membro della Commissione Centrale Tecnica UNI in rappresentanza dell'ente, ne diventa Vicepresidente nel 2016, poi riconfermato nel 2019, in rappresentanza degli Enti Federati del Sistema UNI. In tale veste siede nel Consiglio e nel Comitato di Indirizzo strategico UNI. Partecipa in qualità di relatore e/o moderatore a numerosi convegni e seminari principalmente volti alla promozione dell’attività normativa nei vari settori della termotecnica ed è autore di molti articoli sulle tematiche di competenza.

Fulvio Restori
Docente

Energy Manager ed Esperto in Gestione Energia nel settore Industriale e Civile (UNI CEI 11339); docente in maniera di Energy Saving, ISO 50001, UNI1339, UNI CEI EN 16247-5. Svolge attività di consulenza per predisposizione di Diagnosi e Audti Energetici.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Esperto nella Gestione dell'Energia (EGE)

160,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Geometri
8

161,00€ + IVA

Ingegneri
8

Geometri
8

161,00€ + IVA

Geometri
8

161,00€ + IVA

Ingegneri
6

Geometri
6

Periti Ind.
9

120,00€ + IVA