logo Carrello

143,00€ 117,00

Corso E-learning | Durata 12 ore

Diagnosi energetica strumentale non distruttiva degli edifici

Crediti Formativi

Ingegneri 12

Architetti 12

Geometri 12

Il corso mira a formare i tecnici operanti nel settore del restauro, del risanamento e della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, secondo i criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. Sono trattate in particolare le tematiche legate alla cultura della conservazione e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla legislazione europea e nazionale, alle tecniche di diagnosi energetica strumentale, agli interventi di risanamento energetico dell’involucro edilizio, del sistema impiantistico e dell’integrazione di fonti energetiche rinnovabili.

 

Obiettivi Professionali

Conoscenza e utilizzo degli strumenti di diagnosi energetica.
Conoscenza e utilizzo di software per la simulazione del comportamento energetico e termoigrometrico di edifici storici.
Conoscenza delle diverse alternative progettuali specifiche per intervenire sul patrimonio culturale, individuandone i problemi di compatibilità.

Obiettivi Formativi

Comprensione del significato di valore culturale e dei vincoli per l’intervento sul patrimonio culturale.
Individuazione delle caratteristiche di compatibilità dell’intervento di retrofit energetico.
Conoscenza della legislazione europea e italiana in materia di risparmio energetico.
Conoscenza delle procedure di analisi delle prestazioni energetiche negli edifici storici.
Comprensione della procedura di audit energetico degli edifici storici.


Tutti

  1. DIAGNOSI ENERGETICA STRUMENTALE DEGLI EDIFICI
  2. PROVE DIAGNOSTICHE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE
  3. ESAME VISIVO: COMPETENZE DEL DIAGNOSTA E PROCEDURE OPERATIVE
  4. ESAME VISIVO: ESEMPI APPLICATIVI
  5. ANALISI TERMOGRAFICA A RAGGI INFRAROSSI:PRINCIPI FISICI E STRUMENTI TECNICI
  6. ANALISI TERMOGRAFICA A RAGGI INFRAROSSI: CAMPI APPLICATIVI E PROCEDURE OPERATIVE
  7. ANALISI TERMOGRAFICA A RAGGI INFRAROSSI: INVOLUCRO EDILIZIO
  8. ANALISI TERMOGRAFICA A RAGGI INFRAROSSI: IMPIANTI
  9. BLOWER DOOR TEST: STRUMENTI E TECNICHE
  10. BLOWER DOOR TEST: ESEMPI APPLICATIVE
  11. ANALISI SONICA
  12. ANALISI TERMOIFLUSSIMETRICA
  13. ANALISI DEBOLMENTE INVASIVE
Elena Lucchi
Docente
Formazione
Laureata con lode in Architettura nel 2000 presso il Politecnico di Milano. Dal 2004 è Dottore di Ricerca in “Tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana” presso il Politecnico di Milano.

Per la ricerca svolta nella Tesi di Dottorato ha ricevuto il premio internazionale Europa Nostra 2004. Ha ottenuto il Diploma di Master in “Servizi Educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive” presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano specializzandosi in educazione ambientale. Ha frequentato diversi corsi di Formazione permanete presso il Politecnico di Milano

Attività professionale
Dal 2013 è Senior Researcher presso EURAC – Accademia Europea di Bolzano, dove si occupa di efficienza energetica dell’edilizia storica a scala edilizia e urbana.

Dal 2000 al 2013 ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano su diagnosi energetica, tecniche strumentali di valutazione energetica e ambientale e riqualificazione energetica degli immobili esistenti, con particolare attenzione al patrimonio storico. Su questi temi ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea (3ENCULT, EFFESUS, AIDA, Sinfonia, Banca Europea degli Investimenti, ENFORCE, CulturALP), dallo Stato Italiano (FARB, PRIN, MIUR), da Fondazioni (Fondazione Cariplo, Sistema Navigli scarl), enti pubblici (Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni lombardi) e da aziende private (Assicurazioni Generali, Fiera Milano, FILCA Cooperative).

Su questi argomenti ha vinto anche premi e borse di studio a carattere internazionale (European Union Prize for Cultural Heritage “Europa Nostra Award 2004) e nazionale (2008 - Borsa di Studio della Provincia di Milano per il “Supporto alla specializzazione di giovani ricercatori nell’attività di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico”, 2010 - Borsa Lavoro per il progetto “Donne al Lavoro in Ricerca Scientifica e Sviluppo.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Diagnosi energetica strumentale non distruttiva degli edifici

143,00€
117,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Corso compreso in

P-Learning Premium
Oltre 100 corsi con CFP
per 365 giorni a soli

370,00€ + IVA

+ Maggiori info

Potrebbero interessarti

Ingegneri
13

Architetti
13

Geometri
13

143,00€
127,00€ + IVA

Ingegneri
8

Geometri
8

130,00€ + IVA

Ingegneri
17

Architetti
17

Geometri
17

143,00€ + IVA