corso on line Autocad 2014

SHOP
Acquista
Durata
21 Ore
Crediti formativi professionali rilasciati
21
Ingegneri
42
Geometri
23
Periti Ind.
21
Geologi
CAD, ossia progettazione e disegno assistiti da computer (CADD), è il ricorso alla tecnologia informatica per la progettazione e la documentazione del progetto. Il software CAD sostituisce il disegno manuale con un processo automatizzato.
Se lavorate nel campo dell’architettura , del MEP o della progettazione strutturale , avete probabilmente utilizzato programmi CAD 2D o 3D. Tali applicazioni consentono di esplorare idee di progettazione, visualizzare concetti con rendering fotorealistici e simulare il funzionamento di un progetto nel mondo reale.
AutoCAD è tuttora l’applicazione CAD di gran lunga più diffusa.
Obiettivi Professionali
Obiettivo del corso AutoCAD è fornire ai partecipanti le competenze per: Conoscere campi di impiego del più diffuso software CAD e utilizzarlo correttamente per realizzare i propri progetti. Il corsista apprende come effettuare la messa in tavola quotare il disegno, stamparlo, o esportarlo verso altri sistemi che utilizzano gli standard più diffusi. Inoltre il corsista imparerà a velocizzare le operazioni di disegno più routinarie mediante shortcut e una completa conoscenza delle diverse opzioni di input
Obiettivi Formativi
Il corso intende trasmettere la filosofia di AutoCAD, la conoscenza della sua interfaccia, dei comandi e degli strumenti, per far comprendere al meglio come affrontare le diverse situazioni in cui si può trovare un progettista che utilizza questo potente strumento CAD.
Argomenti
I tratteggi e le loro modifiche
Uso di Regioni, Polilinee 3D, Eliche e Spline
Collegamento e modifica di XRIF
Layer, selezione, opzioni di selezione
Le quote tipologie e modifica
Inserimento di immagini raster e loro gestione
Inserimento e creazione di blocchi
Il design center-online e internet (i-drop)
Viste ortogonali, finestre
Stili visualizzazione, ombre, materiali, raggi X
Punti di vista 3D e prospettiva
View cube, SteeringWheel, Viste e transizioni
Apparecchi fotografici
Utilizzo di materiali della libreria
Creazione di nuovi materiali
Utilizzo di luci preimpostate e creazione di luci
Il cartiglio e la squadratura
Come impaginare il lavoro (layout) e come gestire più stampe in un unico progetto
Finestre mobili e layer in spazio carta
Viste nascoste o sezioni 2D per la stampa
Stampa con stili di visualizzazione
Inserimento di immagini renderizzate