corso Installazione e manutenzione di generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili secondo la UNI 10683
Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
16
Geometri
11
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
Coordinamento: ing. Marcello Geninatti Togli
La norma UNI 10683:2012 dal titolo “Generatori di calore alimentati a legna o altri combustibili solidi. Verifica, installazione, controllo e manutenzione” è entrata in vigore l’11 Ottobre 2012 e sancisce in modo particolare regole, divieti, consensi sul funzionamento, installazione e scarico fumi degli impianti di riscaldamento a combustibili solidi.
Ciò che maggiormente interessa, tema particolarmente dibattuto, è la sezione in cui si parla dello scarico fumi, il quale nella precedente normativa era consentito anche a parete, mentre con l’entrata in vigore della UNI 10683 lo scarico fumi è possibile solo a tetto.
La nuova norma UNI è ora più chiara e dettagliata, contiene nuovi requisiti ed è di maggiore comprensione rispetto alla precedente UNI del 2005.
Obiettivi Professionali
La nuova norma di installazione è stata scritta e pensata per operatori professionali, ma coinvolge tutti i soggetti della filiera dell’impianto. I produttori degli apparecchi e dei sistemi fumari sono facilitati nell’assistere i propri installatori e i clienti con una formazione sempre più mirata per il corretto utilizzo degli apparecchi e dei singoli componenti. I progettisti hanno finalmente utili precisazioni sulla sicurezza delle installazioni di cui tener conto nella predisposizione delle funzionalità dell’edificio.
Obiettivi Formativi
Illustrare la norma UNI 10683:2012 “Generatori di calore alimentati a legna o altri combustibili solidi. Verifica, installazione, controllo e manutenzione”. Fornire le basi necessarie per svolgere le principali operazioni legate alla installazione e manutenzione dei generatori di calore oggetto della norma. Affrontare sia aspetti teorici che pratici direttamente connessi alla tipologia di apparecchi in esame, analizzando le questioni sia sotto il profilo normativo che sotto l’aspetto squisitamente da “manuale dell’installazione”. Approfondire le problematiche suggerite dalla platea e illustrare casi pratici
Argomenti
VENTILAZIONE
EVACUAZIONE FUMI
CANALI DA FUMO, CONDOTTI, CAMINO, SIST. INTUBATI
QUOTA SBOCCO
CONTROLLO E MANUTENZIONE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE