logo Carrello

180,00

Corso E-learning | Durata 12 ore

Strategy and Marketing

Crediti Formativi

Ingegneri 12

Il corso è stato realizzato in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management.

PROMO: fino al 12 maggio in esclusiva, potrai acquistare 3 corsi a scelta tra i corsi del POLIMI a 190 € + iva!
Clicca su "Richiedi informazioni" in azzurro per scoprire di più!

 

I corsi realizzati in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management e che fanno parte della promo sono:

  • Accounting & Performance Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Business Law Durata: 3 ORE | CFP: 3 ING

  • Business Statistics Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Economics and Global Business Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Finance Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Innovation and Project Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Information Systems Durata: 4 ORE | CFP: 4 ING

  • People and Organization Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Strategy and Marketing Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

 

Informazioni Generali sul corso


Qualsiasi trasformazione avvenga in un qualsiasi contesto socio economico, destinata alla realizzazione di un bene o di un servizio, dovrebbe essere finalizzata alla soddisfazione di una specifica necessità. Il corso introduce con estrema chiarezza quali siano oggi i principali modelli attraverso i quali riconoscere quali realmente siano la necessità di un qualsiasi mercato e come ed in che tempi sia opportuno svilupparne una adeguata risposta sia in termini industriali che commerciali. Affrontare correttamente il processo di “marketing” consente alle organizzazioni di rendersi per tempo conto delle trasformazioni che avvengono nelle necessità del mercato e costruire così adeguate risposte in termini di cambiamento nei processi di realizzazione, comunicazione e vendita.

Obiettivi Professionali

Al termine del percorso formativo il corsista avrà maturato competenze sufficienti per affrontare, a seguito della identificazione di un obiettivo, lo sviluppo di un opportuno piano strategico e l’articolazione di questo in una specifica “tattica” operativa. Unitamente a questo sarà anche in grado di affrontare e/o guidare l’impostazione e lo sviluppo del piano marketing e comunicazione

Obiettivi Formativi

Il corso si pone gli obiettivi seguenti:

  • introdurre ai concetti chiave della strategia d’impresa (il framework del Business Model Canvas – Osterwalder & Pigneur),
  • trasferire capacità di esecuzione di analisi strategiche esterne, interne e “corporate”,
  • sviluppare piani strategici,
  • comprendere saper utilizzare i principali strumenti di analisi del mercato, segmentazione e analisi della posizione competitiva e delle tecniche di individuazione dei driver di valore per il cliente,
  • apprendere modelli e strumenti per la gestione dell’offerta e
  • gestire il processo di comunicazione (pianificazione sviluppo, misurazione delle performance)

  1. Strategy: concetti chiave
  2. Strategy: modelli di supporto all’analisi strategica business e corporate
  3. Strategy: Strategia e valore
  4. Marketing: il processo di marketing
  5. Marketing: prodotto e prezzo
  6. Marketing: comunicazione & distribuzione
Andrea Rangone
Docente

Andrea Rangone è professore ordinario di Business Strategy ed E-business presso il Politecnico di Milano.

E’ Direttore di diversi Corsi Executive presso il MIP (EMBA ICT, Gestione Strategica dell’ICT, Master CIO Campus, Master Media & Telco, Corsi brevi ICT & Management, Start-up Program, ecc.).

E’ fondatore e Direttore degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano.

E’ Coordinatore del progetto Start-up Boosting.

E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nelle aree strategia, digital economy, mobile business e gestione strategica dell’ICT.

Ha fondato diverse imprese in ambito digitale e ICT.

Franco Quillico
Docente

Franco Quillico opera come Senior Advisor presso Augent Partners S.r.l.

E' professore di Finanza presso il MIP, la School of Management del Politecnico di Milano; Visitor Professor presso la Wharton School; e professore di Merge&Acquisition presso l'Università Internazionale di Monaco.

Ha maturato esperienza in consulenza strategica presso McKinsey & Company e Bain Italia ed in investment banking presso Salomon Smith Brothers.

Ha sviluppato consulenze peritali per banche, società di IT e aziende nei settori chimico, immobiliare, edilizia, macchine utensili, automotive, ferrovie, utilities, corrieri internazionali, tessile, stampa, trasformazione dei prodotti alimentari, fast food, e di intrattenimento.

Ha lavorato anche in molti paesi tra cui l'Italia, Inghilterra, Francia, Belgio, Germania, Spagna, Monaco, Svizzera e Stati Uniti.

Nel 1984 consegue una laurea presso il Master in Business Administration in finanza presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania, dove ha ricevuto il premio Beta Gamma Sigma per meriti scolastici.

Ha ricevuto un M.S. con lode in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1979.

Giuliano Noci
Docente

Giuliano Noci è un professore universitario e un consulente, che crede nel ruolo chiave dell’innovazione come vero e unico motore del “fare impresa oggi” soprattutto sui versanti delle strategie e del marketing: in particolare, dell’impatto delle tecnologie ICT sul processo di marketing (pensate al ruolo di Internet e dei social network nel modificare la comunicazione delle imprese e i modelli di business nell’industria dei media), così come delle politiche di marca e di valorizzazione del Made in Italy in una prospettiva internazionale.

Da oltre 15 anni l'attenzione ai temi della convergenza e della multicanalità hanno maturato in lui il profilo di un approccio multidisciplinare assolutamente originale perché capace di combinare, in quel grande continente in movimento che si chiama marketing, le competenze statistico-matematiche, tipiche del mondo ingegneristico, con le tecnologie dell'informazione caratteristiche dell'universo della comunicazione. Da qui è nata l'ultima sua avventura: Nutcracker.

Dal 2005 si occupa di relazioni con la Cina nella sua veste istituzionale di Prorettore per il Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano nonché come strategic advisor di primarie imprese italiane (interessate ad entrare nella tana del Dragone) che di aziende cinesi.

Lucio Lamberti
Docente

Lucio Lamberti è Professore Associato di Multichannel Customer Strategy presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, e visiting professor presso la Tongji University di Shanghai (Cina). Svolge attività di ricerca nel campo del marketing e della strategia, con attenzione tanto ai contesti privati (prevalentemente di tipo business-to-consumer - B2C) quanto a quelli pubblici (soprattutto Pubblica Amministrazione Locale).

L’impegno di ricerca scientifica riguarda principalmente 5 filoni, riconducibili in senso generale alla tematica della marketing strategy:
1. Implicazioni organizzative di Customer Centricity e Service-Dominant Logic;
2. Impatto delle ICT sulle strategie e le azioni di marketing;
3. Relazione tra marketing e Corporate Social Responsibility (CSR) nell’ambito di strategie sostenibili 4. Biometria applicata al marketing
5. Marketing territoriale e marketing della Pubblica Amministrazione

Lucio Lamberti ha svolto e svolge attività di consulenza in ambito pubblico e privato in ambito marketing. Ha collaborato a progetti di consulenza per imprese come Alcatel, RCS e Ingram Micro, Edison, Telecom, Vodafone Italia, CRAI, Sorgenia, Olympus, Mercedes Italia, e per enti come Promos – Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, FieraMilano, FederlegnoArredo Eventi, Regione Emilia Romagna, Comunità Europea e Shanghai Bureau of World Expo Coordination.

Umberto Bertelé
Docente

Professore Emerito di Strategia e Chairman Osservatori Digital Innovation School of Management – Politecnico di Milano. Umberto Bertelè, veronese di origine e milanese di adozione, è ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione al Politecnico di Milano, ove si è laureato in Ingegneria nel 1967 e ove è stato più di vent'anni fa tra i fondatori della Laurea in Ingegneria Gestionale. E' presidente della School of Management del Politecnico stesso e del Consorzio MIP.

E' presidente di TAV-Treno Alta Velocità dal 1998.

E' consigliere di amministrazione di diverse società, fra cui: ATM-Azienda Trasporti Milanesi, nei servizi di trasporto; Aurora Assicurazioni, nel comparto assicurativo; Borsa Italiana, nell'ambito delle società-mercato.

E' editorialista de Il Sole 24 Ore.

E' stato tra l'altro prorettore delegato del Politecnico di Milano fra il 1990 e il 1994, presidente dell'AiIG-Associazione italiana di Ingegneria Gestionale fra il 1991 e il 1993 e membro del Collegio per il controllo interno del Ministero del Tesoro fra il 1997 e il 2001.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Strategy and Marketing

180,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 12 ore

Economics and Global Business

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 8 ore

Finance

Ingegneri
8

143,00€ + IVA