logo Carrello

203,00

Corso E-learning | Durata 12 ore

People and Organization

Crediti Formativi

Ingegneri 12

Per gestire una organizzazione è necessario conoscerne appieno tutti gli elementi e possedere tutte quelle competenze che consentono ad una persona di “disegnare” la consistenza, prevederne e pianificarne il comportamento (strategia) e gestirne gli scostamenti. Nel corso vengono affrontati tutti questi aspetti, dalla introduzione alle principali tecniche di ridisegno organizzativo alla conoscenza di principi e leve per la gestione dei processi, sino alla gestione del cambiamento organizzativo.

Obiettivi Professionali

Al termine del corso il partecipante potrà affrontare con efficacia progetti di sviluppo organizzativo (business process management), e guidare la propria, o quella di eventuali clienti, organizzazione ad affrontare le sfide che il cambiamento del contesto socio-economico continuamente impone a tutte le organizzazioni.

 

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di portare il partecipante

  • alla comprensione del “comportamento organizzativo” proprio e dei propri collaboratori nell’articolato ambiente lavorativo,
  • alla acquisizione ed al potenziamento della conoscenza dei principali approcci organizzativi,
  • alla conoscenza, comprensione e capacità di disegno di un sistema organizzativo e dei suoi processi e
  • alla capacità di riconoscere, affrontare e gestire il cambiamento sia per quanto concerne la propria capacità di leadership, sia per quanto riguarda il comportamento delle persone in contesti evolutivi.

  1. Organizzazione e management
  2. Le strutture organizzative
  3. La gestione delle Risorse Umane
  4. I comportamenti nelle organizzazioni
  5. Business Process Management
  6. Il cambiamento organizzativo
Marco Guerci
Docente

Marco Guerci è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, Italia.

Attualmente è coinvolto nei seguenti corsi:
- Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Corso di laurea "Comunicazione e Società"
- Organizzazione aziendale, Corso di laurea "Scienze del lavoro, dell'amministrazione e del Management "(in italiano, in collaborazione con il Prof. Luca Solari)
- Gestione delle Risorse Umane, master "Comunication Sciences"
- ricercatore in Gestione delle Risorse Umane, PHD Studi di Sociologia Economica e del Lavoro

Attualmente è membro della faculty della School of Management del Politecnico di Milano e coinvolto in quattro programmi MBA (Full-Time MBA, Executive MBA, Part-Time MBA, MBA Flex), nonché Direttore del Master sulla Gestione delle Risorse Umane Gestione delle risorse.

Dal 2016 è membro della facoltà dell'Università della Svizzera Italiana (Institute of Management) dove è docente nel corso "Organizzazione e Risorse Umane" incluso nel Programma di laurea "Gestione".

Mariano Corso
Docente

Mariano Corso è Professore Ordinario presso la facoltà di Ingegneria dei Sistemi del Politecnico di Milano dove insegna "Organizzazione e Risorse Umane" ed "Economia e Organizzazione Aziendale". E' menbro della direzione del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale.

Presso la sede di Cremona è attualmente presidente del Corso di Studi di Ingegneria Gestionale e vice presidente del comitato di gestione per lo sviluppo del Polo di Cremona.

Presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è direttore del Master Universitario di II livello in Gestione Aziendale e Sviluppo Organizzativo (Pegaso).

E' membro del Comitato Scientifico degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori tra i quali, "Enterprise 2.0", "ICT Strategic Sourcing", "ICT in Sanità" e della Management Academy for ICT Executives".

E' membro del Comitato Direttivo del Consorzio ABI Lab.

E’ revisore di progetti per conto del Ministero dell’Innovazione e del Ministero dell’Università.

Svolge attività di referee e guest editor per diverse riviste internazionali tra le quali International Journal of Technology Management, International Journal of Operations and Production Management, Production Planning and Control e Creativity and Innovation Management.

E’ autore o coautore di numerose pubblicazione delle quali circa 120 a livello internazionale.

Raffaella Cagliano
Docente

Raffaella Cagliano è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna processi aziendali a livello di laurea; Direzione Generale a livello universitario; Metodologia di indagine e di Organizzazione e di Gestione al dottorato di ricerca; Organizzazione Teoria e Design di MBA ed Executive MBA Programs.

È Direttore del Master specializzate in MIP Politecnico di Milano. Ha conseguito un Master of Science e un PhD in Management, Economia e Ingegneria Industriale presso il Politecnico di Milano, Italia.

È membro del del Management Association European Operations (EUROMA) come Past Presidente dell'Associazione (2010-2013). Lei è anche membro del Consiglio di redazione del Journal of Operations e Direttore di produzione e Associate Editor di Operations Management Research.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano Produzione e Supply Chain Strategies, con una particolare enfasi sui paradigmi organizzativi, modelli e pratiche in Operations. Recentemente, i suoi studi si sono concentrati sul ruolo delle pratiche organizzative nello sviluppo e attuazione di strategie di operazioni sostenibili.

All'interno di queste aree, ha condotto la ricerca attraverso progetti nazionali ed internazionali, in collaborazione con diverse università italiane e straniere, centri di ricerca e imprese. La sua ricerca è stata pubblicata sulla parte superiore operazioni di gestione delle riviste e alcuni dei suoi lavori sono stati premiati per la loro qualità e la pertinenza. Ha partecipato a una serie di servizi di consulenza e di azione del progetto di apprendimento in materia di analisi dei processi di business e riprogettazione. E 'stata la responsabile del progetto del progetto Milano Innovagiustizia (iniziativa Lombardia Best Practice per l'innovazione delle corti di giustizia).

Stefano Cirella
Docente
Prima di entrare alla Essex Business School, Stefano ha lavorato come ricercatore presso la School of Management del Politecnico di Milano, in Italia, presso la Chalmers University of Technology, in Svezia, e come visiting scholar presso la Orfalea College of Business della California Polytechnic State University.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso People and Organization

203,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 12 ore

Economics and Global Business

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 8 ore

Finance

Ingegneri
8

143,00€ + IVA