logo Carrello

203,00

Corso E-learning | Durata 12 ore

Innovation and Project Management

Crediti Formativi

Ingegneri 12

Quali conoscenze possono consentire alle persone di gestire nel modo più efficace lo sviluppo della propria attività, dei propri progetti o di una intera organizzazione? La risposta contiene principalmente due elementi: come comprendere ed affrontare l’innovazione e attraverso quali tecniche rendere efficace ed efficiente la gestione di un progetto. All’interno del corso vengono articolate due sezioni, nella prima si approfondisce il tema dell’innovazione attraverso tutti gli aspetti culturali, tecnologici, valoriali e di comprensione del contesto (fisico, geografico, temporale,…), nella seconda si introduce la tecnica del Project Management, declinandone i principali processi secondo lo schema del PMI (Project Management Institute).

Obiettivi Professionali

Al termine del percorso formativo il corsista maturerà tutte le competenze necessarie e sufficienti per accompagnare lo sviluppo della propria attività (professionale o industriale) in uno scenario, quale quello odierno, sempre più competitivo e sfidante, dove innovazione e capacità di gestione rappresentano elementi vitali per la sopravvivenza di qualsiasi attività organizzativa.

 

Obiettivi Formativi

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

  • fare comprendere il valore strategico dell’innovazione, le tipologie, le fonti e la cultura,
  • fare distinguere tra innovazioni “disruptive” e “sustaining” e guidarne la scelta, fare comprendere tutti gli elementi utili alla elaborazione ed implementazione di una strategia realmente efficace di innovazione ed introdurre infine un quadro generale sugli approcci emergenti alla sua gestione,
  • introdurre il corsista alle principali tecniche di Project Managent.

  1. Innovation management: le dimensioni e la cultura organizzativa
  2. Innovation management: tecnologie disruptive e open innovation
  3. Innovation management: appropriarsi del valore dell'innovazione e diffusione dell’innovazione
  4. Innovation management: design-driven innovation
  5. Project management: fasi e organizzazione
  6. Project management: planning & controlling
Federico Frattini
Docente

Federico Frattini è Professore Associato presso la School of Management del Politecnico di Milano. E' Direttore dell'Executive MBA e della Divisione MBA e Executive MBA al MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore scientifico del master MIT di Open Innovation.

Sviluppa attività di ricerca nell'ambito della innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e mercati verdi. E 'Vice Direttore del Gruppo Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, che si occupa di ricerca, consulenza e didattica nel campo delle energie rinnovabili, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica (www.energystrategy.it). Su questi temi, ha sviluppato progetti di consulenza presso imprese leader come Eni, Enel, Siemens, GDF-Suez, General Electric e molti altri.

Federico Frattini è autore di oltre 150 libri e articoli pubblicati su riviste internazionali, libri editi e atti di congressi. Egli è anche revisore ad hoc per riviste come Journal of Management Studies, Journal of Business Venturing, Policy Research, Journal of Product Innovation Management e molti altri.

Nel 2013 è stato nominato tra i primi 50 autori di Tecnologia e Management dell'Innovazione in tutto il mondo da parte della Associazione internazionale per la gestione della tecnologia. Nel mese di agosto 2014, Federico è stato nominato ricercatore onorario presso la School of Management dell'Università di Lancaster (UK).

Roberto Verganti
Docente

Roberto Verganti è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna Gestione dell’Innovazione nel Corso di studi in Design e nel Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.

Fondatore e Amministratore Delegato di PROject Science, istituto di consulenza sull’innovazione strategica Direttore di Made in Lab, il laboratorio di alta formazione su Marketing, Design and Innovation Management del MIP-Politecnico di Milano.

Membro del Board dell'EIASM (European Institute for Advanced Studies in Managenent) Esperto sui temi Innovation e R&D per Keystone Strategy, società di consulenza fondata da Marco Iansiti della Harvard Business School.

Visiting Professor di Design Management presso la Copenhagen Business School.

Adjunct Professor di Design Innovation Management presso l’Università di Vaasa, Finlandia.

Membro dell’Advisory Council del Design Management Institute, Boston.

Membro dell’Editorial Board della rivista Journal of Product Innovation Management.

Associate Editor per l’European Management Review.

Roberto Verganti svolge ricerca nel campo della gestione dell'innovazione, con particolare riferimento all'innovazione di prodotto e alle politiche della ricerca. In questo settore ha pubblicato più di 150 lavori e ha tenuto seminari nelle più prestigiose Business School internazionali e corsi di formazione e consulenze per numerose imprese manifatturiere e di servizio.

E' apparso su Wall Street Journal, Business Week, Harvard Business Review e sulle principali testate giornalistiche italiane.

Il suo libro più recente è Design-Driven Innovation - Changing the Rules of Competition by Radically Innovating what Things Mean, pubblicato da Harvard Business Press, 2009.

Tommaso Buganza
Docente

Dal 2005 è Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e membro della Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano.

Dal 2004 è Membro della faculty del corso Executive MBA del MIP (Business School del Politecnico di Milano).

è Membro dello European Institute for Advanced Studies in Management (EIASM) e della Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG).

Svolge attività di ricerca nelle aree Innovation Management, Technology Management, New Product/Service Development, Project Management Design Driven Innovation.

Attività didattica:
- Docente di Economia e Organizzazione Aziendale e Sviluppo di Nuovi Servizi presso la Facoltà di Disegno Industriale del Politecnico di Milano
- Docente nei corsi MBA del MIP (Business School del Politecnico di Milano) nelle aree di Gestione dell’Innovazione, Gestione dei Progetti e Sviluppo di Nuovi Prodotti/Servizi;
- Docente nel master di “Gestiòn Estrategica de Diseño” presso la Universidad de Buenos Aires;
- Docente di Business Management presso il Master in Business Design della Domus Academy di Milano
- Docente di Business Management presso il Master in Comunicazione e Marketing di Publitalia
- Docente ad corsi Executive di Poliedra, MIP e Poli.Design (consorzi del Politecnico) nelle aree di Gestione dell’Innovazione, Gestione dei Progetti e Sviluppo di Nuovi Prodotti/Servizi.

Vittorio Chiesa
Docente

Laureato cum laude in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1984.

Ha conseguito il diploma in ‘Management of Research Development and Technology-based Innovation’ (summer program) presso MIT di Boston nel 1990.

Dal 2003 è Professore Ordinario di strategia e organizzazione della R&S presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano.

è Docente di Economia ed organizzazione aziendale nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria Gestionale e del corso di laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. Docente di Economia ed organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, nell’ambito del corso di laurea in Biotecnologie Industriali.

Responsabile dell’area Strategia Tecnologica e delle iniziative formative in tema di Imprenditorialità e Family Business presso il MIP Politecnico di Milano.

Ha svolto e svolge attività di ricerca, consulenza (presso imprese e gruppi privati e presso associazioni industriali) e formazione in quattro ambiti principali:
- gestione delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle imprese (strategia e pianificazione strategica delle attività di Ricerca&Sviluppo; organizzazione delle attività di Ricerca&Sviluppo; internazionalizzazione e management globale della Ricerca&Sviluppo; audit tecnologico di impresa; organizzazione e gestione delle collaborazioni a base tecnologica);
- creazione di nuove imprese in settori ad elevata intensità scientifica e tecnologica (processo di start up di nuove imprese, sviluppo di piani di investimento in nuovi business, generazione di imprese spin off);
- valutazione di beni intangibili (brevetti, marchi, licenze);
- analisi del settore delle biotecnologie (struttura e organizzazione industriale, strategie e fattori competitivi).

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Innovation and Project Management

203,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 12 ore

Economics and Global Business

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 8 ore

Finance

Ingegneri
8

143,00€ + IVA