logo Carrello

90,00

Corso E-learning | Durata 4 ore

Information Systems

Crediti Formativi

Ingegneri 4

Il corso è stato realizzato in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management.

PROMO: fino al 12 maggio in esclusiva, potrai acquistare 3 corsi a scelta tra i corsi del POLIMI a 190 € + iva!
Clicca su "Richiedi informazioni" in azzurro per scoprire di più!

 

I corsi realizzati in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management e che fanno parte della promo sono:

  • Accounting & Performance Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Business Law Durata: 3 ORE | CFP: 3 ING

  • Business Statistics Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Economics and Global Business Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Finance Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Innovation and Project Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Information Systems Durata: 4 ORE | CFP: 4 ING

  • People and Organization Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Strategy and Marketing Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

 

Informazioni Generali sul corso


La straordinaria progressione della tecnologia oggi, il tema dei Big Data, il “Cloud Computing” mettono a disposizione di tutti una quantità veramente considerevole di strumenti, programmi, soluzioni integrate sempre più alla portata di ogni organizzazione. In questo scenario però la capacità di coglierne l’effettivo utilizzo passa attraverso la conoscenza di alcuni elementi base la cui acquisizione, proprio per la velocità con la quale si è evoluto l’intero contesto, non è favorita da una proposta informativa e didattica adeguata. Il corso articola in modo chiaro e alla portata di tutti gli elementi che stanno alla base della comprensione di queste opportunità introducendo, in un linguaggio semplice, i modelli concettuali alla base dei sistemi informativi, i principali trend dei sistemi ICT emergenti e come sia possibile progettare, implementare e sviluppare un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) all’interno della propria organizzazione.

Obiettivi Professionali

Il corsista potrà utilizzare le informazioni contenute nel corso per guidare la scelta del sistema ICT più adatto alla propria organizzazione, pianificarne un utilizzo realmente efficace, riconoscere, nell’articolato scenario evolutivo odierno, le migliori soluzioni e architetture informatiche per se o per terze parti.

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di portare il partecipante alla comprensione di

  • quale sia il significato dei sistemi informativi all’interno delle organizzazioni,
  • quale ruolo svolgano, con particolare riferimento ai principali modelli tecnologici, funzionali ed organizzativi,
  • quali siano i trend evolutivi in atto (ICT Consumerization, Big Data, Cloud Computing, ICT As a Service)
  • cosa sia realmente un ERP attraverso l’analisi delle caratteristiche, del ruolo, dei fenomeni evolutivi e
  • quali siano le principali buone pratiche per rendere realmente efficace il loro utilizzo.

  1. Modello Concettuale del Sistema Informativo e Trend ICT Emergenti
  2. Enterprise Information Systems
Stefano Mainetti
Docente

Stefano Mainetti ha ricevuto nel 1985 la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano. Attualmente è Amministratore Delegato di Officier PoliHub, l'incubatore di imprese del Politecnico di Milano. Egli è anche professore ajunct della Facoltà di MIP-Politecnico di Milano in materia di "gestione del sistema informativo".

È direttore dell'area "Innovazione Digitale" della Fondazione Politecnico di Milano, un'area di ricerca applicata dedicato al trasferimento tecnologico alle imprese italiane e della pubblica amministrazione. Ha partecipato a vari progetti di ricerca. In particolare, si tratta di un co-direttore degli Osservatori su "Avvio Intelligence", "Enterprise Application Governance", "Cloud Computing e ICT as a Service" della School of Management del Politecnico di Milano.

Lui è un componente del Comitato Scientifico del Centro di Cultura società della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano e membro del Consiglio di Ban-up SpA e Italia avvio.

E 'fondatore e presidente di WebScience srl (www.webscience.it) una società nata con l'obiettivo di sottolineare la conoscenza e la ricerca in settori complementari, traducendoli in reale valore economico per i suoi clienti. WebScience è uno spin-off del Centro di Ricerca EBLab di Politecnico Innovazione (Politecnico di Milano).

Specialità: I suoi interessi includono l'innovazione di business basato sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Lui è sempre stato interessato al rapporto tra tecnologia e cultura di gestione. In questi ultimi anni ha abbracciato un approccio multidisciplinare a studiare l'evoluzione di Internet e il suo impatto sulle aziende e persone.

Ha pubblicato libri e saggi su riviste nazionali ed internazionali e atti di convegni.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Information Systems

90,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 12 ore

Economics and Global Business

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 8 ore

Finance

Ingegneri
8

143,00€ + IVA