logo Carrello

Corso E-learning | Energia e Impianti | Durata 5 ore

CTI Premium Novità

Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future

Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future

Ingegneri: 5 CFP Geometri: 5 CFP Periti Ind.: 8 CFP

Scopri come realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) approfondendo i suoi aspetti giuridici, sociali e operativi e confrontandola con altre forme di aggregazione di produttori e consumatori di energia.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle soluzioni più innovative per favorire la transizione energetica, promuovendo l'uso di energia sostenibile e incentivando la cooperazione tra produttori e consumatori.

Il corso, realizzato in modalità FAD asincrona, offre una panoramica completa sugli aspetti normativi, tecnici e pratici legati alla costituzione e gestione delle CER, analizzando in dettaglio le disposizioni italiane ed europee, gli incentivi disponibili e i passaggi operativi necessari per avviare una Comunità Energetica.

Perchè costituire una CER?

Costituire una Comunità Energetica Rinnovabile significa creare un sistema che promuove benefici economici, sociali e ambientali per la comunità, i membri e le aree locali coinvolte. L'obiettivo principale non è generare profitti finanziari, ma favorire la cooperazione e lo sviluppo sostenibile a livello territoriale.

Nel corso si analizzano le Direttive UE RED II e IEMD e si approfondiscono le disposizioni normative e regolatorie rilevanti delle CER in Italia (regolazione ARERA, d.lgs. nn. 199/2021, d.lgs. nn. 210/2021 e casistica regionale) per poi virare sull'analisi specifica dell'accesso agli incentivi alle CER per come recentemente disciplinati dal GSE. Infine vengono proposti suggerimenti operativi circa la costituzione giuridica e fiscale di una CER.

Un percorso formativo indispensabile per chi vuole comprendere come contribuire al futuro dell’energia rinnovabile.

Scopri anche il corso pratico "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): caratteristiche tecniche e funzionamento"

Sei interessato ad entrambi i corsi per una formazione completa? Contattaci per ricevere un'offerta personalizzata

Corso realizzato in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano (CTI).

Destinatari

Il corso online è pensato per:

  • Professionisti del settore energetico.
  • Amministratori pubblici interessati alla sostenibilità.
  • Consulenti legali e fiscali.
  • Imprese e cittadini che desiderano creare una CER.

Obiettivi del corso

  • Approfondire le normative europee e italiane sulle CER.
  • Esaminare gli incentivi economici disponibili e le procedure per accedervi.
  • Fornire strumenti pratici per la costituzione giuridica e fiscale di una CER.
  • Analizzare casi concreti e le sfide operative connesse.

Argomenti e contenuti del corso

  • 1. Il quadro normativo europeo
    • Introduzione al Green Deal
    • Direttiva RED II e IEMD
  • 2. Il quadro normativo nazionale
    • Regolazioni ARERA
    • Contributo delle Regioni (es. il caso Marche)
    • Misure attuative del D.Lgs. n. 199/2021
  • 3. Gli incentivi alle CER
    • Tariffa incentivante e contributi in conto capitale
    • Procedura per accedere agli incentivi
  • 4. Le regole operative del GSE
    •  Requisiti necessari
    • Procedimento di accesso
  • 5. Costituire la CER: profili giuridici
    • Passaggi giuridici
    • Regolamento e forme giuridiche

Docenti

Gianluigi Delle Cave

Gianluigi Delle Cave

Docente

Esperto di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dei contratti pubblici, del governo del territorio (urbanistica, edilizia, beni culturali e paesaggistici, ambiente) e delle energie rinnovabili. In tali ambiti, svolge attività di due diligence, assistenza e consulenza, sia giudiziale che stragiudiziale, per operatori italiani ed esteri. Autore di diversi articoli e pubblicazioni, svolge attività di formazione e docenza.

Mostra altro

Desideri maggiori Informazioni sul corso?

Guarda subito la lezione demo gratuita I requisiti per le CER - Parte 1 e il programma dettagliato del corso.

Richiedi ora

Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo semplicemnete alla nostra piattaforma da internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense, materiali didattici aggiuntivi e altre informazioni utili all'approfondimento del tema trattato.

Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future

Aggiungi al carrello

il corso e-learning Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future

119,00€ + IVA
€ 145.18

Corso compreso in

CTI Premium
+ di 15 corsi online in ambito
energetico fruibili per 12 mesi!

Desideri maggiori Informazioni sul corso?

Guarda subito la lezione demo gratuita I requisiti per le CER - Parte 1 e il programma dettagliato del corso.

Richiedi ora

Potrebbero interessarti

course_img2

Ingegneri
6 CFP

Geometri
6 CFP

Periti Ind.
9 CFP

course_img2

Ingegneri
6 CFP

Geometri
6 CFP

Periti Ind.
9 CFP

course_img2

Geometri
8 CFP

8 ore

Norma tecnica UNI TS 11300 parti 1 e 2
Debug template: 0 Raw dump: NULL
161,00€ + IVA
course_img2

Geometri
8 CFP

8 ore

Norma tecnica UNI TS 11300 parti 3 e 4
Debug template: 0 Raw dump: NULL
161,00€ + IVA
Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future
119,00€ + IVA
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.