logo Carrello

143,00

Corso E-learning | Durata 8 ore

Finance

Crediti Formativi

Ingegneri 8

Il corso è stato realizzato in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management.

PROMO: fino al 12 maggio in esclusiva, potrai acquistare 3 corsi a scelta tra i corsi del POLIMI a 190 € + iva!
Clicca su "Richiedi informazioni" in azzurro per scoprire di più!

 

I corsi realizzati in collaborazione del POLIMI Graduate School of Management e che fanno parte della promo sono:

  • Accounting & Performance Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Business Law Durata: 3 ORE | CFP: 3 ING

  • Business Statistics Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Economics and Global Business Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Finance Durata: 8 ORE | CFP: 8 ING

  • Innovation and Project Management Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Information Systems Durata: 4 ORE | CFP: 4 ING

  • People and Organization Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

  • Strategy and Marketing Durata: 12 ORE | CFP: 12 ING

 

Informazioni Generali sul corso


Il corso sviluppa il tema della finanza d’impresa, declinandone le principali componenti ed in particolare

  • la pianificazione della funzione finanza e della sua operatività, inclusi indicatori e flussi di cassa,
  • la struttura finanziaria e la valutazione delle differenti font tecniche di finanziamento,
  • la valutazione degli asset (finalità e metodologie di valutazione d’azienda) e
  • le modalità di raccolta del capitale e la relativa gestione, dalla raccolta (azionaria e obbligazionaria) agli impieghi.

Obiettivi Professionali

Le competenze acquisite durante la fruizione del corso consentiranno al corsista di impostare i principali processi relativi alla gestione della finanza della propria organizzazione, assicurando equlibrio e sostenibilità ai progetti di mantenimento sviluppo e crescita. Queste competenze potranno essere messe in campo anche per organizzazioni di terze parti generando, di fatto, opportunità di lavoro quale l’erogazione di servizi consulenza.

Obiettivi Formativi

Il corsista acquisirà le principali competenze del responsabile dell’area finanza e controllo di una organizzazione, da informazioni di base relative alla pianificazione delle risorse a quelle più avanzate inerenti operazioni di finanza straordinaria.

  1. Financial Planning per le valutazioni finanziarie
  2. Struttura finanziaria, costo del capitale e finanziamenti
  3. Business evaluation (I)
  4. Business evaluation (II) e raccolta di capitale
Giancarlo Giudici
Docente

Giancarlo Giudici è nato a Bollate (Milano) il 10/10/72.
Nel 1996 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.
Nel 2000 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Gestionale.
Fino al 2002 è stato ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bergamo, dove ha tenuto i corsi di Economia e Organizzazione Aziendale per i Diplomi di Laurea e di Analisi dei Sistemi Finanziari.
Attualmente è Professore Associato presso il DIG di Milano (Polo Regionale di Lecco), dove tiene il corso di Finanza Aziendale.

Principali ambiti di ricerca:
Il finanziamento delle imprese high-tech e le operazioni di venture capital.
Nuove quotazioni sui mercati borsistici (IPOs).
Mini-idroelettrico e fondamentali economici.
Crowdfunding.

Marco Giorgino
Docente

Marco Giorgino, 43 anni, è dal 2004 Professore Ordinario di Finanza Aziendale e di Global Risk Management del Politecnico di Milano.

Attualmente insegna Finanza Aziendale, Corporate e Investment Banking, Risk Management, nel corso di Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano.

È autore di oltre 80 pubblicazioni, libri e articoli, su temi bancari e finanziari, sia in Italia che all’estero.

Presso MIP School of Management (Equis Accredited, MBA FT Business School Rankings) è Senior Professor e coordinatore dell’area didattica Banking e Finance.

Sin dal 1992, ha insegnato Corporate Finance, Mercati e Istituzioni Finanziarie, Ristrutturazioni Finanziarie e Risk Management in vari programmi – undergraduate, MBA, Executive MBA e PhD – al Politecnico di Milano e al MIP; nella business school è stato direttore di numerosi Programmi Master tra i quali l’MBA Program, il Master in Private Equity, il Master in Corporate and Investment Banking e l’Executive MBA Finance.

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Finance

143,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 12 ore

Economics and Global Business

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 4 ore

Information Systems

Ingegneri
4

90,00€ + IVA