logo Carrello

Corso E-learning | Energia e Impianti | Durata 6 ore

CTI

Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS ed. 2021

Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS ed. 2021

Ingegneri: 6 CFP Geometri: 6 CFP Periti Ind.: 9 CFP

Il corso intende fornire un approfondimento aggiornato sugli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. n.73/2020 in materia di contabilizzazione e termoregolazione del calore per i condomini e gli edifici polifunzionali, nuovi ed esistenti, dotati di impianto centralizzato o allacciati al TLR. Verranno inoltre descritti i requisiti di legge riguardanti i criteri per la ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria. Parte del corso verrà quindi anche dedicata ad un analisi dettagliata della UNI 10200:2018, norma non più cogente ai sensi del D.Lgs. n.73/2020 ma che in ottemperanza alle disposizioni di legge vigenti, fornisce una metodologia di riparto univoca e consolidata. Il corso intende inoltre fornire le informazioni che l’utente deve ricevere o a cui deve poter accedere liberamente (fatturazione e prospetti di riparto) per poter avere consapevolezza dei propri consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Corso realizzato in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano (CTI).

Destinatari

Il corso si rivolge a termotecnici, progettisti, impiantisti, Energy manager, gestori del servizio calore, amministratori condominiali e a tutti coloro che devono confrontarsi con la contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese di riscaldamento e/o raffrescamento e/o acqua calda sanitaria in ambito condominiale e di edifici polifunzionali.

Argomenti e contenuti del corso

  • LEZIONE 1 -  La contabilizzazione del calore alla luce del D.Lgs. n.73/2020
  • LEZIONE 2 – La UNI 10200
  • LEZIONE 3 -  Contabilizzazione del calore in pratica

Docenti

Mattia Merlini

Mattia Merlini

Docente
Laureato nel 2008 in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse. Ha esperienza nel settore energia e ambiente e in particolare negli aspetti tecnico-normativi e legislativi ad essi connessi, a livello nazionale, europeo e internazionale. E' responsabile della gestione di diversi gruppi di lavoro in ambito UNI, CEN e ISO. Dal 2009 è responsabile delle attività di normazione della Commissione Tecnica 271 del CTI sulla contabilizzazione del calore e sulla ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento e ACS. Ha seguito i lavori relativi all'elaborazione della UNI 10200 (versione 2013, 2015 e 2018) e in tale ambito svolge attività di formazione. E' coordinatore del Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102/2014" che si occupa dell’art. 9 sulla misurazione e fatturazione dei consumi energetici. È autore di articoli e approfondimenti tecnici su riviste e quotidiani di settore. E' Responsabile Comunicazione e Formazione del CTI e coordina la rivista "Energia e Dintorni - Il CTI Informa".
Mostra altro
Luca Rollino

Luca Rollino

Docente

Ingegnere e Architetto

Nato ad Alessandria, si laurea in Ingegneria Edile nel 2005, e nel 2007 consegue la laurea in Architettura (Costruzione) con una tesi sugli strumenti di valutazione della sostenibilità.

Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnologia per l'Ambiente Costruito presso il Politecnico di Torino.

È stato ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, dove ha svolto attività di ricerca nei settori dei sistemi energetici, dei modelli per la valutazione energetica degli edifici, della riqualificazione energetica degli edifici esistenti e dei consumi legati all'illuminazione artificiale degli ambienti.

È stato docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la stesura delle Linee Guida sulla contabilizzazione del calore.

È autore di pubblicazioni scientifiche e tecniche riguardanti l'energetica edilizia e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.

È autore, per il Gruppo24Ore, della pubblicazione "Termoregolazione e Contabilizzazione del calore".

È stato membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del Regolamento regionale piemontese sulla Certificazione energetica degli edifici.

Svolge attività di consulenza e progettazione nel settore dell'energetica degli edifici e nel ramo della modellazione energetica finalizzata al calcolo dei fabbisogni.

Mostra altro

Desideri maggiori Informazioni sul corso?

Guarda subito la lezione demo gratuita e il programma dettagliato del corso.

Richiedi ora

Modalità di fruizione

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo semplicemnete alla nostra piattaforma da internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense, materiali didattici aggiuntivi e altre informazioni utili all'approfondimento del tema trattato.

Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS ed. 2021

Aggiungi al carrello

il corso e-learning Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS ed. 2021

120,00€ + IVA
€ 146.40

Corso compreso in

CTI Premium
+ di 15 corsi online in ambito
energetico fruibili per 12 mesi!

Desideri maggiori Informazioni sul corso?

Guarda subito la lezione demo gratuita e il programma dettagliato del corso.

Richiedi ora

Potrebbero interessarti

course_img2

Geometri
8 CFP

8 ore

Norma tecnica UNI TS 11300 parti 1 e 2
Debug template: 0 Raw dump: NULL
161,00€ + IVA
course_img2

Ingegneri
8 CFP

Geometri
8 CFP

161,00€ + IVA
course_img2

Geometri
8 CFP

8 ore

Norma tecnica UNI TS 11300 parti 3 e 4
Debug template: 0 Raw dump: NULL
161,00€ + IVA
Contabilizzazione del calore e ripartizione spese per il riscaldamento e l’ACS ed. 2021
120,00€ + IVA