corso Regione Lombardia: la nuova classificazione sismica

SHOP
Acquista
Modalità
Corso
On-line
Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
16
Geometri
11
Periti Ind.
Comunicazione importante per gli Architetti
Gli iscritti all’Albo degli Architetti interessati al riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali, dovranno necessariamente terminare la fruizione entro e non oltre il 31 dicembre 2020, data in cui si chiude l’accreditamento del corso presso il CNAPPC. L’accreditamento non verrà rinnovato per l’anno 2021.Tratta le modifiche introdotte da Regione Lombardia in tema di normativa sismica, ovvero:
- la D.G.R. 11 luglio 2014 n° 2129 – aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia
- la L.R. 12 ottobre 2015, n° 33 – disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche
- la D.G.R. 30 marzo 2016, n° 5001 – approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica.
Il corso è indirizzato sia ai tecnici interni o esterni alle amministrazioni che avranno il compito di controllare i progetti strutturali, sia ai professionisti progettisti esterni alle amministrazioni che dovranno presentare i progetti secondo le nuove modalità previste dal nuovo quadro normativo regionale.
Viene fornito supporto tecnico al corsista per l’utilizzo della piattaforma FAD sia attraverso un forum dedicato sia dalla segreteria didattica di P-Learning.
Verrà attivato per tutti i corsisti un sistema supplementare ad accesso facoltativo a titolo oneroso per la consulenza sui contenuti del corso, che sarà coordinato dalla Direzione Scientifica e che potrà fornire risposte sia in merito alle nozioni trattate nel corso sia consulenza sulla applicazione pratica di tali concetti.
Obiettivi Professionali
Il corsista comprenderà l’evoluzione della normativa sismica in regione Lombardia. In particolare acquisirà conoscenze sulla nuova classificazione sismica e sulla nuova normativa di vigilanza sismica di regione Lombardia. In particolare apprenderà le differenti modalità di presentazione dei progetti tra comuni di zona sismica 2 e quelli delle zone sismiche 3 e 4. Al corsista verranno inoltre fornite utili indicazioni per non incorrere negli errori più comuni sia nella progettazione strutturale in zona sismica, sia nella presentazione dei progetti.
Obiettivi Formativi
Verrà spiegato il nuovo quadro normativo in ambito sismico di regione Lombardia
Verranno fornite indicazioni in merito:
- alle modifiche più significative della nuova classificazione sismica con cambio di zona per numerosi comuni della regione, con passaggio di numerosi comuni da zona 3 a 2 e da zona 4 a zona 3
- al trasferimento ai comuni di alcune funzioni, prima in capo alla regione, in materia di istruttoria, autorizzazione e controllo delle opere in zona sismica
- alle nuove procedure previste per le zone 2 (autorizzazione preventiva per l’inizio dei lavori) e per le zone 3 e 4 (attestazione di deposito
- alla possibilità di chiedere un parere tecnico alla regione, facoltativo in alcuni casi e obbligatorio per le opere pubbliche realizzate dal comune
- all’introduzione del sistema informativo integrato per consentire la gestione informatica delle pratiche sismiche
- al contenuto minimo della documentazione progettuale
- alla possibilità, facoltativa, di accorpare nella procedura regionale anche la denuncia dei lavori di cui all’art 65 del D.P.R. 380/2001 (ovvero la denuncia delle strutture di opere in ca, cap e acciaio)
- al piano di controlli, sistematici e a campione, previsti dalla normativa e in capo a comuni e regione
Argomenti
Evoluzione della normativa in tema di classificazione sismica del territorio regionale Lombardo
Evoluzione della normativa in tema di vigilanza sismica sul territorio regionale Lombardo
La D.G.R. 5001 del 30 marzo 2016 – Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica
Analisi degli errori più comuni in fase di progettazione