corso Diagnosi energetica nei processi secondo la EN 16247 parte III

Crediti formativi professionali rilasciati
8
Ingegneri
16
Geometri
11
Periti Ind.
CORSO UFFICIALE DEL COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
Con decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio, sono stati approvati gli schemi, predisposti da ACCREDIA, di certificazione ed accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle “Società che forniscono servizi energetici” (ESCO), agli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), ai Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE). Decreto e schemi di certificazione e accreditamento.
Il provvedimento, previsto dal D.Lgs. 102/2014 di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, indica quindi i requisiti per la qualificazione dei soggetti che operano in campo energetico, e che saranno abilitati allo svolgimento delle diagnosi energetiche.
La norma UNI CEI EN 16247 si applica a tutte le forme di aziende ed organizzazioni, a tutte le forme di energia e di utilizzo della stessa, con l’esclusione delle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche: in particolare i requisiti per le diagnosi energetiche relative ai processi industriali sono descritti nella parte 3 della norma.
Obiettivi Professionali
Prepararsi alla certificazione di competenza necessaria per diventare EGE e poter svolgere le Diagnosi Energetiche.
Obiettivi Formativi
Apprendere attraverso l’analisi della norma e lo studio di casi presentati dal docente come si svolge correttamente un audit energetico di processi industriali.
Argomenti
Riassunto della UNI CEI 16247 – 3
Esempio di diagnosi energetica nella GDO
Analisi economica interventi efficienza energetica
Ulteriori suggerimenti per la diagnosi energetica
Il contesto dell’efficienzaenergetica
La diagnosi energetica nell’industria