logo Carrello

203,00

Corso E-learning | Durata 12 ore

Economics and Global Business

Crediti Formativi

Ingegneri 12

Lo scenario all’interno del quale si trova oggi ad operare il professionista si presenta sempre più complesso ed articolato in un contesto di tipo “globale”. In questo quadro le competenze necessarie al professionista per comprendere al meglio quali siano stati i cambiamenti, le ragioni alla base del cambiamento, gli effetti nei diversi contesti del nostro sistema industriale e le possibili evoluzioni socioeconomiche che ci aspettano, sono “patrimonio fondamentale” della conoscenza del moderno manager.

Il corso si propone di preparare il professionista, attraverso testimonianze e contributi di esperti di settore, alla lettura e interpretazione di quanto accaduto e allo sviluppo di strategie concrete e realmente efficaci per indirizzare positivamente l’evoluzione della propria attività.

Obiettivi Professionali

Il corso si pone l’obiettivo di fornire a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche di economia e “global business” tutte le informazioni necessarie e sufficienti per comprendere, analizzare, indirizzare lo sviluppo di progetti di business non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto internazionale.

Obiettivi Formativi

Il corsista acquisirà la capacità di:

  • capire ed interpretare le principali variabili macroeconomiche dei quadri nazionale ed internazionale
  • identificare attori, strumenti e effetti delle politiche monetarie e fiscali sulla produttività e sull’occupazione
  • analizzare determinanti, sviluppare e valutare strategie di sviluppo in diversi settori/comparti dell’economia,
  • valutare operazioni di integrazione verticale o orizzontale d’impresa e le relative implicazioni


Ingegneri, architetti, geometri, periti e tutti coloro che sono interessati all'approfondimento di tematiche gestionali

  1. La contabilità nazionale
  2. Le principali politiche economiche
  3. La crisi finanziaria e le politiche di economia internazionale
  4. Gains from trade
  5. Industrial economics: sistemi e strategie
  6. Industrial economics: barriere e innovazioni
Cristina Rossi Lamastra
Docente

Professore Associato, School of Management

Direttore del Master in Business Administration, MIP Business School

INTERESSI DI RICERCA ATTUALI
- Economia e questioni gestionali di crowdfundingEconomics e problemi gestionali di software Open Source.
- Le acquisizioni di start-up ad alta tecnologia
- Driver di imprenditoria locale
- Economia di progettazione organizzativa, con un focus su entrambe le grandi imprese e le iniziative imprenditoriali
- Team imprenditoriali e iniziative imprenditoriali che operano in settori ad alta tecnologia

Fabio Sdogati
Docente

Laurea in Scienze Politiche (1974) presso l'Università di Roma la Sapienza; Master of Science (1983) e Ph. D. (Economics) presso la University of Wisconsin-Madison (1986).

Dal 1995 è stato Professore Associato di Economia Politica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Tra il 1992 e il 1995 è stato Professore Associato di Economia finanziaria presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma; tra il 1990 e il 1992 è stato Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Tra il 1985 e il 1990 è stato Assistant Professor nella School of Business Administration, Marquette University, Milwaukee, Wisconsin.

Insegna Economia Internazionale nel Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso la II Facoltà di Ingegneria. Dal 1991 è docente nei Master offerti dal MIP Politecnico di Milano, per i quali è responsabile degli insegnamenti di Economia Internazionale.

La sua attività di ricerca verte sui temi del commercio internazionale, dell'integrazione economica internazionale e della frammentazione internazionale della produzione. Su questi temi ha pubblicato saggi su riviste nazionali e internazionali, ha curato la pubblicazione di due volumi, ed ha prodotto un volume monografico.

E' membro del Gruppo di Studio del CNR su Sviluppo Economico e Economia Internazionale, dello European Trade Study Group e del Comitato Editoriale di Europa Europe.

Lucia Tajoli
Docente
Formazione universitaria e scientifica:
consegue la Laurea in Economia Politica nel 1988 presso l'Università Bocconi di Milano. Nel 1991 ha conseguito il Certificate of Advanced Studies in International Economic Policy Research presso l'Institute of World Economics di Kiel (Germania). Nel 1994 ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche.

Posizione accademica:
da ottobre 2014 è professore ordinario di Politica Economica presso il Politecnico di Milano, dove in precedenza ha ricoperto il ruolo di professore associato e ricercatore.
E' membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, e Segretario della Commissione di Laurea in Ingegneria Gestionale.

Attività didattica:
svolge attività didattica nei corsi di Economia, International Economics e Istituzioni e Mercati Internazionali nel corso di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Gestionale e nell'ambito di corsi del MIP e di dottorato del Politecnico di Milano. Inoltre svolge attività didattica nei corsi specialistici e di dottorato di diverse istituzioni accademiche italiane.

Attività di ricerca:
la sua attività di ricerca verte principalmente sui temi del commercio internazionale e dell'integrazione economica tra paesi, e su queste materie ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali. I temi dei recenti progetti di ricerca a cui ha partecipato sono "Network analysis of international trade: theory and empirical models"; "The role of international fragmentation of production in financial crises and global imbalances", "EU external trade and investment policy five years after the Lisbon Treaty".

Affiliazioni e altri incarichi:
senior research fellow dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano; membro del Comitato Editoriale del Rapporto Annuale dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero; membro della Scientific Committee di ETSG e ITSG; ripetutamente visiting scholar e visiting professor presso la Ford School of Public Policy della University of Michigan.
Massimo Gaetano Colombo
Docente

Massimo Colombo è professore ordinario di Economia dell'innovazione, dell'imprenditorialità e Finanza imprenditoriale presso la School of Management del Politecnico di Milano.

E' responsabile del Gruppo di Ricerca sulla imprenditorialità, Finanza e Innovazione. Svolge la sua attività scientifica prevalentemente nell'area della imprenditoria e della finanza imprenditoriale.

Samuele Murtinu
Docente

Samuele Murtinu è professore associato presso l'Università di Groningen - Dipartimento per l'Innovazione, Management & Strategy.

Prima di entrare nell'Università di Groningen, è stato Assistant Professor presso l'Università Cattolica di Milano (2015-2016), professore a contratto presso Management Center Innsbruck (2013-2015), Faculty Member presso il Politecnico di Milano School of Management (2011-2016) e presso ALTIS Scuola Impresa e Società (2015-2016).

Era anche Academic Visitor presso Katholieke Universiteit di Leuven (2009-2010), presso l'Istituto di Melbourne di Economia Applicata e Ricerca Sociale (2010), presso l'Istituto della proprietà intellettuale Research dell'Australia (2010), presso l'Universidad Complutense de Madrid (2011) e presso la Drexel University - LeBow college of business (2014).

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Management, Economia e Ingegneria (Politecnico di Milano, febbraio 2011), con una tesi dal titolo: "La valutazione della tecnologia Politiche verso High-Tech imprenditorialità attraverso gli effetti del trattamento Metodologie". Con questa tesi, è stato finalista del ISPIM-Wiley Innovation Dissertation Award 2012.

Ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali, come Journal of Business Venturing, Policy Research, Journal of Economics & Management Strategy, Journal of Corporate Finance, Strategic Entrepreneurship Journal, industriale e cambiamento aziendale, Piccola impresa Economia, Economia lettere - tra gli altri - così come nei libri internazionali.

E' referee per molte prestigiose riviste internazionali (Journal of International Business Studies, Journal of Business Venturing, Journal of Corporate Finance, Journal of Banking and Finance, Teoria Imprenditorialità e pratica, la politica di ricerca, industriale e cambiamento aziendale, Regional Studies, Long Range Planning , International Journal of Management recensioni - tra gli altri).

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, promosso dalla Commissione Europea, dal Ministero Italiano della Ricerca (MIUR), e le istituzioni pubbliche e private.

Nel 2016 riceve l'incarico Referee per l'Agenzia Nazionale Italiana per la valutazione delle università e istituti di ricerca (ANVUR).

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione. Il corso è corredato di dispense e materiali didattici aggiuntivi, ed altre informazioni utili all’ approfondimento del tema trattato.

Acquista ora

Ed inizia subito ad usufrire del nostro corso Economics and Global Business

203,00€ + IVA

Desideri maggiori dettagli sul corso
Richiedi informazioni

Riceverai subito un video demo del corso ed il programma dettagliato, verrai ricontattato da un nostro consulente per tutte le delucidazioni del caso.

Questo corso è inserito anche all'interno di un nostro abbonamento.

Scopri ora

Potrebbero interessarti

Ingegneri
12

203,00€ + IVA

Durata corso 3 ore

Business Law

Ingegneri
3

75,00€ + IVA

Durata corso 8 ore

Finance

Ingegneri
8

143,00€ + IVA

Durata corso 4 ore

Information Systems

Ingegneri
4

90,00€ + IVA